Tecnopolo Modena

ECOSISTER: Al via la seconda call4solution di “International Open Innovation Programme – System Innovation Edition”

Al via alla seconda edizione di International Open Innovation Programme – System Innovation Edition, il programma di matchmaking tra le aziende dell’Emilia-Romagna più innovative e i solutori business e di ricerca più promettenti a livello mondiale, per co-sviluppare soluzioni e progetti concreti focalizzati sull’innovazione sostenibile, che mira a concentrare lo sviluppo di metodologie prodotti e servizi innovativi sugli utenti, sui loro bisogni e requisiti.

I solutori ricercati comprendono fornitori di soluzioni innovative con un TRL minimo di 3 (per maggiori informazioni sul TRL, visitare: General Annex H2020) e includono: micro-imprese, PMI, scale-up, start-up, spin-off, laboratori, gruppi di ricerca e ricercatori, inclusi quelli appartenenti al partenariato di Ecosister.

Le 34 imprese che hanno lanciato le 31 sfide di Open Innovation, sono: AD Consulting S.p.A., Associazione Italiana Sementieri e Vivaisti (Assosementi) in filiera con SESVanderHave  e DLF (UBS), STRUBE e KWS, Associazione Provinciale Apicoltori Piacentini, B.BRAUN AVITUM Italy S.p.A., Cà Colonna soc. agricola S.r.l., Cavalleretti Stampaggio S.r.l., Centro Agroalimentare di Bologna (CAAB), CHIESI FARMACEUTICI S.p.A., CIRFOOD, Cleanup S.r.l.s., CNH Industrial Italia S.p.A., Dallara Automobili S.p.A., DUERRE Tubi Style Group S.p.A., EDILGRISENDI S.p.A., GVS S.p.A.,Hydrosynergy società cooperativa, Idraulica Sighinolfi Albano S.r.l., IREN S.p.A., Maccaferri Tunneling S.r.l., Parmalat S.p.A., SACMI COOPERATIVA MECCANICI IMOLA Società Cooperativa (SACMI IMOLA S.C.), SCM GROUP S.p.A., SIT Società Italiana Tecnospazole S.p.A., Società Cooperativa Imballaggio A.r.l., STEF Italia S.p.A., Tetra Pak Packaging Solutions S.p.A., TURINGSENSE EU LAB, Unigrà S.p.A., Unipol Assicurazioni S.p.A., Vassalli S.r.l., VIS Hydraulics S.r.l. Società Benefit.

 

Il tema della seconda  edizione  di IOIP è la System Innovation, che comprende Cambiamento ClimaticoRisorse Naturali e Biodiversità. Le 31 challenge si focalizzano in particolare su 4 cluster che saranno approfonditi in altrettanti webinar:

Per iscriversi ai webinar è possibile utilizzare questo form: iscrizioni Webinar IOIP System Innovation.

 

I solutori business e di ricerca internazionali interessati a rispondere alle 31 challenge possono presentare la propria candidatura fino al 27 giugno 2025, mentre potranno fissare gli incontri di matchmaking fino al 11 luglio 2025, visitando il sito dell’iniziativa.

È consigliato iscriversi il prima possibile, per avere più tempo per conoscere le aziende partecipanti e avviare progetti di collaborazione.

I solutori business e di ricerca che applicheranno saranno eleggibili sulla base della coerenza della loro soluzione rispetto ai bisogni strategici presentati dalle aziende emiliano-romagnole e, anche,della maturità tecnologica della soluzione innovativa candidata. I solutori di business e ricerca ammessi prenderanno parte ad un programma interamente digitale di circa 3 mesi (14 aprile – 11 luglio), durante il quale avranno la possibilità di esporre il loro progetto e organizzare degli incontri con le aziende per valutare possibili sinergie e modalità di partnership. A fine settembre 2025, si terrà poi un evento finale, aperto al pubblico, durante il quale verranno condivisi i risultati raggiunti.

 

Per maggiori informazioni e dettagli sul programma, sulle imprese partecipanti, sui partner dell’evento e per rimanere aggiornati sulle ultime novità scrivere a ioip@art-er.it o visitare il sito ufficiale.

ART-ER Attrattività Ricerca Territorio è la Società Consortile dell’Emilia-Romagna, con l’obiettivo di favorire la crescita sostenibile della regione attraverso lo sviluppo dell’innovazione e della conoscenza, l’attrattività e l’internazionalizzazione del sistema territoriale.

Exit mobile version