Tecnopolo Modena

Il Tecnopolo di Modena in Giappone: tra innovazione e nuove collaborazioni internazionali

Dal 17 al 23 settembre 2025 il Tecnopolo di Modena ha preso parte a una missione istituzionale e industriale in Giappone, all’interno della delegazione della Regione Emilia-Romagna. Un intenso programma di attività si è sviluppato tra Tokyo e Osaka, includendo fiere internazionali, incontri ufficiali e momenti di confronto con istituzioni, aziende e centri di ricerca giapponesi.

Dal 17 al 19 settembre il Tecnopolo ha partecipato come espositore alla Factory Innovation Week di Tokyo, la più importante manifestazione giapponese dedicata alla manifattura avanzata.
All’interno dello stand regionale organizzato da Regione Emilia-Romagna, ART-ER e ICE Tokyo, e in collaborazione con Clust-ER Mech, abbiamo presentato le eccellenze della meccatronica e della motoristica del nostro territorio. 
Durante i tre giorni di fiera, la delegazione ha avuto l’opportunità di approfondire le tecnologie più innovative per la fabbrica del futuro: automazione e digitalizzazione dei processi, robotica collaborativa e sistemi logistici autonomi, intelligenza artificiale applicata alla produzione, oltre a soluzioni per la sostenibilità e la “green factory”.

Il 21 settembre il Tecnopolo ha partecipato all’inaugurazione ufficiale della Settimana della Regione Emilia-Romagna presso il Padiglione Italia di Expo 2025 Osaka.
Nel suo intervento, il Presidente regionale Michele De Pascale ha rimarcato il valore dell’Emilia-Romagna come territorio che integra innovazione, formazione, qualità produttiva e coesione sociale, sottolineando la sua vocazione naturale a essere partner privilegiato per collaborazioni industriali con il Giappone.
La giornata è stata inoltre occasione per visitare diversi padiglioni espositivi, creando contatti e rafforzando le relazioni internazionali tra ecosistemi di innovazione.

Il 22 settembre, insieme al Clust-ER Mech, la delegazione ha visitato il Monodzukuri Business Information Center Osaka (MOBIO), un hub pubblico dell’innovazione che ospita oltre 200 piccole e medie imprese, spazi di coworking, laboratori e mostre permanenti.
Un’esperienza utile per conoscere da vicino il modello giapponese di supporto all’industria manifatturiera e avviare un dialogo bilaterale su robotica, materiali avanzati e produzione sostenibile.
Nel pomeriggio, la visita è proseguita all’Osaka Innovation Hub, acceleratore e incubatore di startup gestito congiuntamente dalla città e dalla prefettura di Osaka, che rappresenta un modello di supporto alle startup e agli imprenditori, con un focus particolare sul networking e sulla crescita sostenibile.

La giornata si è conclusa con il Networking Event promosso dalla Regione Emilia-Romagna: un momento di incontro e matchmaking tra operatori giapponesi e realtà emiliano-romagnole, seguito da un rinfresco con i saluti istituzionali del Presidente Michele de Pascale e del Vicepresidente Vincenzo Colla.

       

Exit mobile version